DIAGNOSTICA
Similmente agli organismi, gli edifici soffrono di alcune patologie ricorrenti e comunemente riscontrabili: tracce di infiltrazioni, fessurazione dei muri, efflorescenze saline ed altri difetti resi manifesti dalla loro visibilità in superficie. Le cause di tali fenomeni sono spesso da ricercarsi nei fattori propri del contesto, ovvero possono avere origine dalla perdita di funzionalità di un elemento distinto, spesso non direttamente ispezionabile, del quale non si poteva prevedere un'eventuale anomalia. Mediante una corretta diagnosi è possibile eliminare i difetti cronici degli edifici restituendo loro una nuova vita, recuperando le prestazioni originarie e preservandole nel tempo per decine ed anche centinaia di anni.
INFILTRAZIONI D'ACQUA
Si manifestano come chiazze che si espandono da un punto in maniera radiale nelle superfici orizzontali e in maniera ad imbuto sulle superfici verticali, rilasciando dapprima un alone scuro di impregnamento, seguito poi dalla sfaldatura delle tinte e dei sottofondi. Degenera infine con la formazione di efflorescenze saline e aggressione organica di briofiti ed alghe brune in esterno e miceti in interno, per l'accumulo di detriti nelle lesioni. Le origini possono essere molteplici e tracciare un quadro univoco non è facile. I filoni principali di appartenenza sono tuttavia le infiltrazioni dirette da interno o da esterno ed i fenomeni di condensa e termoigroscopia.
Le infiltrazioni dirette
Avvengono per la perdita di funzionalità di un elemento di contenimento dell’acqua, come una condotta dell'impianto idraulico di adduzione, di riscaldamento o di smaltimento o gli strati di impermeabilizzazione da locali bagno o coperture. Se il degrado corrisponde all'estradosso con una copertura piana adibita a terrazzo o lastrico solare, l'usura delle guaine può aver innescato ponti che consentono all'acqua di insinuarsi dando luogo a fenomeni di degrado interno alle superfici anche in punti differenti, raggiunti per capillarità. La chiazza si manifesta quando piove. Se invece è un tubo, i danni sono progressivi e continuano ad aumentare anche nella stagione secca. In entrambi i casi i sintomi interni sono: sfogliatura delle pitture, segni di impregnamento di colore giallo chiaro disomogenee nelle finiture, sfarinamento delle superfici gessose, eventualmente accompagnato da formazione di sali.
Necessaria una ricerca del guasto, un intervento di correzione dell’avaria ed il ripristino delle parti rimosse.
|
Degrado per infiltrazione:
|
Le infiltrazioni indirette
I piani interrati, seminterrati o in generale i locali prossimi alle opere di contenimento della terra risentono delle naturali variazioni igroscopiche cui questa è soggetta. In determinate condizioni le opere di fondazione accumulano umidità che migra verso la prima superficie di un ambiente più secco. Le variazioni climatiche stagionali e fattori di utilizzo impongono cicli alternati di risalita e prosciugamento, imponendo uno stress alle finiture degli intonaci. La formazione di efflorescenze saline in bolle sotto le pitture è un chiaro sintomo di tale migrazione periodica: quando l’umidità diminuisce, i composti in soluzione preferiscono assemblarsi tra loro in reticoli che seguitano a crescere. Le efflorescenze possono essere eliminate passando un prodotto acido che interrompa alla base la reazione iniziale di formazione dei cristalli, stesura di prodotti traspiranti e regolazione del microclima con installazione di apposito impianto di trattamento aria. Si sconsiglia vivamente di utilizzare impermeabilizzazioni dall’interno, nè rivestimenti in lastre di pietra o maioliche: il fenomeno si presenterebbe subito al di sopra dello strato meno permeabile, trasferendosi altrove e lasciando la muratura relativamente sempre più umida.
|
Efflorescenze saline:
 |
Quando la parete oggetto di degrado non ricade nelle caratteristiche sopra descritte, le cause sono da ricercarsi nei fenomeni di condensa e nei flussi termici, caratteristiche intrinseche della tipologia costruttiva. In tal caso, il corretto dimensionamento di un impianto di climatizzazione può dimostrarsi risolutivo.
|
SERVIZI ON LINE
Applicazioni utili
AREA TECNICA
Menù principale
INDICE CONTENUTI
Elenco argomenti per voci
|
|
|